La IST ha sempre creduto nella valenza sociale delle attività che compie e nella necessità che il conseguimento del profitto di impresa possa trovare un senso di piena compiutezza solo se si permette, al profitto stesso, di esplicare una ricaduta per la valorizzazione e promozione del territorio, dei luoghi, del tessuto sociale in cui si genera.
E’ in tale ottica che in questi giorni stanno prendendo corpo due iniziative cui teniamo molto: la prima promana dalla realizzazione delle monografie fotografiche per i paesi in cui abbiamo operato per l’efficientamento della pubblica illuminazione (Marta, Latera, Farnese, Bolsena, Castiglione in Teverina, Onano e Canale Monterano).
Queste, eseguite in collaborazione con un qualificato studio fotografico e grafico, rilevano attraverso immagini eloquenti per impatto visivo e suggestivo, scorci, angoli, parti del nostro territorio, assolutamente incantevoli e meritevoli di evidenza.
A tali immagini si è provveduto a dedicare delle monografie in corso di pubblicazione, accompagnate da sintetiche prefazioni realizzate dall’amministratore di IST, dal direttore della business line PA&B2T di Engie e soprattutto da parte dei sindaci e delle amministrazioni dei comuni interessati, le quali desiderano, nel corso dei prossimi mesi, promuovere e patrocinare delle presentazioni pubbliche.
L’altra imminente e assai suggestiva iniziativa promossa e sponsorizzata da IST, unitamente a Engie e ad altre importanti realtà industriali nazionali e del territorio, si concretizzerà nel prossimo mese di giugno in occasione del primo e forse unico passaggio serale della “Mille Miglia” a Viterbo.
Tale storico e blasonato evento, di richiamo internazionale, vedrà impegnati media e TV (MS MOTOR TV, Sky Sport, ecc.), che seguiranno la manifestazione e la sosta a Viterbo.
L’evento principale, sarà accompagnato da una serie di importanti iniziative di contorno, quali eventi e dirette facebook, aree espositive in città, attività promozionali, che accompagneranno il passaggio degl’equipaggi provenienti da tutto il mondo.
Il percorso si snoderà per tutti gl’angoli più suggestivi del centro storico della città, con sosta e cena di gala per gl’oltre 1.300 partecipanti alla “carovana” presso il Plazzo Papale e con lo spazio dedicato al “villaggio mille miglia”.
Il pubblico potrà fruire dello spettacolo sostando lungo il percorso e grazie anche all’ausilio di maxi schermi, potrà seguire seguire ogni istante della manifestazione.
La grave crisi pandemica, purtroppo ancora in corso, ha obbligato a spostare l’evento nel mese di giugno, anziché nel mese di maggio tradizionalmente deputato allo svolgimento della competizione, ma è proprio nella speranza di veder risorgere le attività commerciali e più in generale di richiamare un pubblico festoso ma attento e consapevole che l’amministrazione comunale, con l’intervvento di partner privati tra cui in modo significativo IST, ha investito molto in questa giornata.
L’attenzione di IST, anche per vocazione industriale, si è principalmente rivolta al mondo “mille miglia green”, che da qualche anno ha conquistato progressivamente sempre maggiore visibilità e saremo presenti in tutti gli eventi (compreso un importante convegno organizzato da “Mille Miglia” con l’Università della Tuscia) che avranno a tema la mobilità sostenibilie e la transizione ecologica del traffico urbano.
Restate sintonizzati per ulteriori notizie e aggiornamenti.